Per il miglioramento genetico
RICERCA E SVILUPPO
Per soddisfare i cambiamenti del mercato
Blumen Vegetable Seeds, sensibile ai continui cambiamenti del mercato agroalimentare, sia nazionale che estero, concentra mezzi e risorse nel miglioramento genetico delle principali specie ortive, al fine di introdurre sul mercato nuove varietà ibride e non, in grado di soddisfare l’intera filiera produttiva. I nostri breeders utilizzano tecniche di miglioramento genetico sia tradizionali che moderne tecnologie, basate sull’utilizzo di marcatori molecolari per individuare rapidamente i profili genetici desiderati, e la coltura in vitro (senza l’utilizzo di OGM); il tutto per soddisfare in tempi rapidi le esigenze dell’intera filiera produttiva.
La ricerca ha inizio negli anni ‘70 ad Asti con la nascita del centro di ricerca dapprima Olter, poi Blumen Group, e le colture interessate sono le leguminose (fagiolo, fava, fagiolino) e il finocchio.
Nel 2014 viene aperta la nuova stazione di ricerca a Latina, nell’ottica di potenziamento aziendale sul mercato italiano ed internazionale.


Impegno e innovazione costante
Le caratteristiche pedo-climatiche, la vicinanza al mare e l’ubicazione in uno dei più importanti areali orticoli d’Europa, permettono ai ricercatori impegnati nel nuovo centro di spaziare su tutte le specie di interesse ortivo, lavorando a 360° su pomodoro, peperone, melanzana, lattuga, baby leaf, indivia, radicchio, basilico, asparago, zucca, zucchino e cima di rapa.
Tale unità rappresenta oggi il fulcro della ricerca del gruppo grazie all’impegno del team di ricerca e agli investimenti dell’azienda. Il centro di Latina è dotato di nursery, serre moderne e laboratorio di biologia molecolare e di coltura in vitro.
Per la buona riuscita dei propri progetti di ricerca, ci avvaliamo di numerose collaborazioni con importanti istituti di ricerca sia pubblici che privati (Università degli Studi di Padova, CNR di Milano e Torino, CREA, ENEA, DYN-Diagnostic).