Le leguminose sono state riconosciute dalle Nazioni Unite 🇺🇳 come colture aventi un ruolo cruciale sia nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile con ridotte emissioni di gas serra, sia nel garantire la sicurezza alimentare per il loro ruolo strategico nella prevenzione di importanti malattie legate al benessere e alla malnutrizione.
I legumi sono specie prioritarie per Blumen Vegetable Seeds, che da oltre 50 anni si occupa di miglioramento genetico del fagiolo 🫘 nella propria sede piemontese.
I progetti di breeding interessano tematiche attuali legate alle caratteristiche nutrizionali e di sostenibilità della coltura e sono svolte in collaborazione con i centri di ricerca pubblici, ma anche con aziende private esterne con core business diversi.
Il progetto ValProFag, ad esempio, ha l’obiettivo di sviluppare varietà di fagiolo nano potenziate dal punto di vista nutrizionale grazie ad un più alto contenuto, assoluto e biodisponibile, in ferro senza prescindere dall’aspetto agronomico.
Strategia di difesa contro le batteriosi del fagiolo
Parallelamente, in collaborazione con aziende terze e centri di ricerca pubblici, c’è anche l’obiettivo di sviluppare una strategia di difesa contro le batteriosi del fagiolo, sostenibile per l’ambiente e per la salute umana, basata, da un lato, sulla capacità genetica della pianta di difendersi, dall’altro, sullo sviluppo di sistemi curativi naturali come la terapia fagica.
Il progetto ValProFag è realizzato grazie al co-finanziamento del POR FESR Piemonte 2014-2020 ASSE I OBIETTIVO TEMATICO I – RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Azione I.1.b.1.2 Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi e svolto in collaborazione con il Polo Agrifood.
COSTO: € 155.000
CONTRIBUTO: € 69.749,52
