Le leguminose, che includono colture come fagioli, ceci, fave e lenticchie, estremamente ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali e con basso contenuto di grassi, sono state riconosciute dalle Nazioni Unite 🇺🇳 come colture aventi un ruolo cruciale nello sviluppo di un’agricoltura sostenibile, con ridotte emissioni di gas serra e a tutela della sicurezza alimentare perchĂ© strategiche nella prevenzione di importanti malattie legate al benessere e alla malnutrizione. Fra i legumi, il piĂą consumato per l’alimentazione umana è il fagiolo, che assume un ruolo essenziale nella dieta di molte popolazioni.
I legumi sono specie prioritarie per Blumen Vegetable Seeds e, all’interno dei progetti di breeding, uno degli aspetti del miglioramento genetico è proprio rivolto a queste tematiche cruciali legate alle caratteristiche nutrizionali e di sostenibilità .
Il progetto FASTBIOS
Da anni il nostro reparto R&D collabora con i centri di ricerca pubblici sugli aspetti nutraceutici del fagiolo.
Uno di questi progetti è FASTBIOS, con il quale sono state costituite varietà di fagiolo migliorate geneticamente sia per la resistenza alle principali malattie batteriche e virali, sia potenziate dal punto di vista nutrizionale.
I fattori anti-nutrizionali presenti nei semi di fagiolo
I semi di fagiolo hanno moltissime qualitĂ nutrizionali, ma presentano anche dei fattori anti-nutrizionali, fra cui l’acido fitico che chela il ferro e lo zinco contenuti nei semi di fagiolo rendendoli indisponibili per l’organismo a livello di assorbimento intestinale.
Infatti solo il 5% del Fe e il 25% dello Zn sono effettivamente biodisponibili per l’organismo.
Il fagiolo biofortificato
Partendo dalle varietĂ Mercato e Ducabianco, abbiamo selezionato delle linee a basso contenuto di acido fitico, ciò significa che tutto il ferro contenuto nel seme è biodisponibile per l’organismo.
Inoltre stiamo sviluppando linee biofortificate ad alto contenuto in ferro: nei borlotti comuni il contenuto in ferro è di 50ppm, mentre nei fagioli biofortificati il contenuto in ferro è superiore a 75ppm (a parità di condizioni di coltivazione).
Snack e prodotti da forno a base di farina di fagiolo biofortificato
Il progetto FASTBIOS ha previsto anche la produzione di snack e prodotti da forno a base di farina di fagiolo migliorato nel contenuto nutraceutico.

La valutazione analitica dei parametri nutrizionali e l’apprezzamento attraverso i panel test, hanno permesso di evidenziare il vantaggio dell’uso di queste farine rispetto a quelle tradizionali o a quelle ottenute dai fagioli “comuni”.
Clicca qui per leggere l’articolo completo.
FASTBIOS è stato finanziato dalla Regione Piemonte (Piano POR FESR 2014/2020 AzioneI.1.b.1.2) e svolto in collaborazione con i gruppi di ricerca del CNR, IPSP e IBBA, e con il Polo Agrifood.
Il progetto FASTBIOS è un esempio virtuoso di come un partenariato fra ricerca privata, pubblica e tutti gli attori della filiera può portare a ottimi risultati, oltre ad indirizzare la ricerca in maniera pratica.
